Compositore e musicista
italiano. Attivo a Venezia, vi inaugurò il Teatro SS. Giovanni e Paolo
con l'opera
Delia (1639) e il Teatro Novissimo nel 1641, con
La finta
pazza, che fu la prima opera italiana rappresentata in Francia (1645), per
ordine del cardinale Mazzarino. Dal 1649 fu maestro di Cappella alla corte del
duca di Modena, dove continuò la sua copiosa produzione (
L'isola
d'Alcina e altri lavori teatrali, madrigali da una a cinque voci, ecc.) di
cui però non abbiamo conoscenza diretta perché è andata
perduta. Ciò nonostante si può definire
S., insieme a
Cavalli, Manelli e Monteverdi, l'iniziatore del teatro lirico veneziano (Parma
inizio XVII sec. - Modena 1650).